Laboratori per le STEM

La creatività, la sintesi, l'immaginazione e la capacità di costruire qualcosa di nuovo usando elementi già disponibili sono gli ulteriori requisiti che entrano in gioco. In tale direzione, il “tinkering” come approccio relativamente nuovo può essere di estrema utilità pratica in un programma di studio.
In questo contesto i workshop organizzati offrono un ambiente di apprendimento innovativo per progettare strumenti didattici basati sul metodo "tinkering" da utilizzare per una più completa conoscenza scientifica.
La metodologia “tinkering” consente agli studenti di comprendere da soli la scienza, investigando strumenti, materiali ed esplorando i quesiti a cui sono interessati. È adatto sia per insegnare che per apprendere, visto che le tematiche nell’ambito STE(A)M offrono molte opportunità di ragionamento attraverso il "making (fare)".
Sia il "tinkering " che il "making" supportano lo sviluppo della capacità del problem solving innovativo coinvolgendo gli studenti in progetti concreti e creativi che combinano materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
Questo può garantire, non solo diverse abilità e modalità di realizzazione, generalmente da effettuarsi in classe, ma supporta gli studenti nella gestione reale della tecnologia, utilizzando oggetti tangibili, gestibili e regolabili in base alle attività da svolgere.